top of page

Smetti di contare le calorie e inizia a fare stretching

  • Dott.ssa Carmen Gigante
  • 5 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 mar 2023

Ecco che le diaboliche kcal fanno la loro entrata trionfale!

La domanda che più i pazienti mi fanno è: "Dott.ssa ma da quante kcal è la mia dieta?"

Ma realmente quanto è importante questo valore? vale tanto quanto poco!

Personalmente valuto tutto a 360°, kcal ma specialmente NUTRIENTI, suddivisi a loro volta in MACRO e MICRO nutrienti.

Tutto ciò che viene ingerito viene digerito ed assorbito, ognuno di noi assimila i nutrienti in maniera diversa.


Ma veniamo al punto saliente, quanti di voi hanno uno stile di vita attivo ed una corretta alimentazione?

Vedo molti pazienti che mollano tutto dopo un mese, solo perchè non vogliono privarsi di nulla e ODIANO l'attività fisica.

L’effetto positivo sulla salute di attività fisica e sana alimentazione veniva già ipotizzato ed enunciato, tra il quinto e il quarto secolo prima di Cristo, dal filosofo Ippocrate:


Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute”.


Ad oggi non ci sono più dubbi: la scienza infatti ha ampiamente dimostrato che, non solo seguire una dieta sana, ma anche svolgere quotidianamente attività fisica moderata è fondamentale per prevenire l’insorgenza delle patologie croniche (malattie oncologiche, cardiovascolari, diabete di tipo 2, osteoporosi, patologie neurodegenerative) responsabili di più del 70% di tutti i decessi nel mondo.

In particolare, l’attività fisica favorisce il mantenimento di un corretto peso corporeo, riducendo l’insorgenza di sovrappeso e obesità, noti fattori di rischio per lo sviluppo di queste patologie.


MA QUALI SONO I RISCHI PER LA SALUTE CAUSATI DALLA SEDENTARIETà?

Nel corso degli anni si è vista una diminuzione dei livelli complessivi di attività fisica, causata dall'utilizzo smodato di auto e mezzi di trasporto spingendo sempre più la popolazione verso la sedentarietà.

In effetti questo cambiamento ha triplicato il numero delle persone in sovrappeso, partendo addirittura da una fascia di età ridotta. Il sovrappeso colpisce a partire dai bambini causando un disagio sociale notevole.

Senza tralasciare i danni causati sulla salute.


QUALI SONO LE LINEE GUIDA CHE L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) CONSIGLIA?

Molti per stile di vita "attivo" intendono 3 ore al giorno in palestra, ma la realtà è un'altra.

Piccole accortezze nella vita quotidiana e lavorativa ci possono portare migliorie evidenti.


Se si decide, invece, di cominciare un’attività fisica pianificata e strutturata è opportuno, oltre a rivolgersi ai professionisti del settore (laureati in scienze motorie), iniziare con gradualità, ponendosi obiettivi realistici, in modo da evitare infortuni e ottenere progressivamente benefici sulla salute e sulle prestazioni sportive.


l'OMS consiglia di fare attività fisica almeno 3 volte a settimane, alternando un lavoro aerobico con uno anaerobico.


Ecco piccole accortezze da seguire per MANTENERSI ATTIVI il più possibile:










 
 
 

Comments


Contattaci

Segui

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 di DOTT.SSA CARMEN GIGANTE - Biologa Nutrizionista. Creato con Wix.com

bottom of page